Differenza tra Shiatsu e massaggio convenzionale

Come orientarsi nella scelta tra un massaggio convenzionale e un trattamento shiatsu?

Nonostante la prolungata esperienza nella disciplina dello Shiatsu, c’è ancora necessità di fare chiarezza sulla differenza che c’è tra lo Shiatsu e il massaggio convenzionale. La confusione forse nasce dal fatto che, culturalmente lo Shiatsu sia stato veicolato attraverso definizioni confuse che si sono miscelate con l’idea che trattandosi comunque di un trattamento manuale corporale, rilassante e benefico, esso rappresenti  una variante del massaggio convenzionale.

Il massaggio

Il termine massaggio deriva dal greco massein che vuol dire “impastare” “modellare”.
Infatti durante un massaggio convenzionale, come quello fisioterapico o estetico, lo scopo della tecnica è quella di mobilizzare le masse muscolari attraverso manovre specifiche, come impastamenti, frizioni, sfioramenti, tutte tecniche che hanno lo scopo di decontrarre la muscolatura, riattivare la circolazione sanguigna, la circolazione linfatica, sciogliere i punti dolorosi.

E così il massaggio comprende anche manovre tecniche specifiche finalizzate alla riabilitazione di parti del corpo come gambe, braccia, collo e schiena.

A queste tipologie di massaggio si sono inseriti anche i massaggi provenienti dalla medicina alternativa come il massaggio ayurvedico e numerosi altri.

In tutti questi casi il presupposto consiste nell’utilizzo di prodotti che consentono lo scivolamento delle mani sulla pelle e al contempo l’effetto nutritivo che hanno sulla pelle questi prodotti che sono costituiti da olii e creme anche di pregiata qualità che possiedono principi attivi e ne prolungano gli effetti benefici.

Ciò vuol dire che quasi sempre il massaggio viene eseguito direttamente a contatto con la pelle.  

Lo shiatsu

Lo Shiatsu è prima di tutto un trattamento energetico che consiste in una tecnica manuale che si esegue sul corpo della persona che lo riceve, attraverso il principio della pressione energetica eseguita attraverso i pollici, i palmi delle mani, gli avambracci e le ginocchia.

Per questa ragione si preferisce eseguire lo Shiatsu comodamente a terra su un materassino molto ampio che si chiama Futon, senza escludere l’idea che qualcuno svolge trattamenti energetici di Shiatsu sul lettino, li dove occorre o facendo accomodare il ricevente su una sedia.

Attraverso lo Shiatsu si lavora su parti energetiche del corpo corrispondenti alle aree dei meridiani tradizionali cinesi. Questo lavoro NON PRESUPPONE L’UTILIZZO DI OLII O CREME poiché lo scopo del trattamento è quello di contattare le parti più profonde dell’organismo, attraverso delle leggere pressioni e l’uso del respiro e dell’ascolto da parte dell’operatore.
Ma lo scopo del trattamento è quello andare a contattare i meridiani energetici dell’organismo affinché si operi un riequilibrio energetico li dove uno squilibrio provoca la contrattura muscolare. Diventa adesso anche più semplice comprendere il perché nello Shiatsu non si identifica con un massaggio!

A livello percettivo il trattamento Shiatsu anche più rilassante di un massaggio tradizionale poiché le numerose pressioni eseguite con fluidità su tutto il corpo da parte dell’operatore, restituiscono un forte benessere fisico: alla fine del trattamento ci sente estremamente rilassati e alleggeriti.
L’ultimo aspetto che lo caratterizza è che durante un trattamento shiatsu non occorre spogliarsi e basta indossare abiti confortevoli come una tuta da ginnastica leggera.

 

Cosa scegliere allora?

La mia idea è che in primo luogo bisogna seguire il desiderio di prendersi cura di sé attraverso queste discipline. Nel caso dello Shiatsu esso si rivolge in modo particolare a chi ha voglia di agire in maniera più profonda sui propri blocchi che possono essere di natura emotiva e\o fisica senza rinunciare al gusto di rilassarsi.

La professionalità è alla base di questo trattamento. A chi riceve questo trattamento non è richiesto nulla se non l’idea di lasciarsi completamente andare per circa 50 minuti. Aiuta nella percezione della propria postura, ad allentare lo stress, a facilitare sblocchi a livello del respiro, ad entrare in contatto con nuove percezioni di sé. Aiuta inoltre a sbloccare problemi mestruali, a regolarizzare il metabolismo, a potenziare il sistema immunitario e le abilità articolari.