Dolore alla spalla
Dolore alla spalla: da cosa può derivare e cosa fare
Accusate da qualche tempo un dolore alla spalla? E’ molto probabile che soffriate della cosiddetta “Sindrome da conflitto sub acromiale”, probabilmente la patologia della spalla più frequente. Ogni volta che ognuno di noi alza l’arto superiore oltre un certo grado, si verifica un restringimento dello spazio tra la testa dell’omero e l’acromion.
All’interno di questo spazio scorrono,protetti da una borsa, i tendini della spalla (cuffia dei rotatori). L’aumento dell’attrito all’interno di questo spazio dovuto alla ripetizione frequente dei normali gesti quotidiani o per gli sportivi a gesti ripetuti insistentemente, può portare all’irritazione e all’infiammazione dei tendini della spalla con conseguente dolore al movimento dell’arto e in molti casi anche a riposo.
A lungo andare può portare a calcificazioni tendinee di norma molto dolorose associate alla progressiva degenerazione del tendine fino alla sua completa rottura.
E’ quindi buona cosa rivolgersi ad uno specialista in breve tempo perché una terapia riabilitativa precoce è in grado di interrompere il fenomeno appena descritto e di evitare magari il ricorso a terapie farmacologiche o ad interventi chirurgici nelle situazioni ormai compromesse.
Un buon programma personalizzato di riabilitazione, fatto di esercizi specifici, di mobilizzazioni attive e passive e di massoterapia vi potrà ridonare quel benessere psicofisico indispensabile per portare avanti le attività quotidiane o per praticare sport in tutta serenità.